La Xiloteca di Eugenio Trevisan

La Xiloteca di Eugenio Trevisan è una collezione di libri in legno, realizzata nel XIX secolo, proprietà dell'Università degli Studi di Padova. E' conservata dal Tesaf, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, presso il Centro Studi per l'Ambiente Alpino di San Vito di Cadore. Questi piccoli, straordinari volumi lignei, realizzati con maestria artigianale e artistica, mostrano e descrivono minutamente ogni specie raccolta in ogni sua parte.

La Xiloteca di Eugenio Trevisan

La Xiloteca di Eugenio Trevisan è una collezione di libri in legno, realizzata nel XIX secolo, proprietà dell'Università degli Studi di Padova. E' conservata dal Tesaf, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, presso il Centro Studi per l'Ambiente Alpino di San Vito di Cadore. Questi piccoli, straordinari volumi lignei, realizzati con maestria artigianale e artistica, mostrano e descrivono minutamente ogni specie raccolta in ogni sua parte.


Il progetto Xilogenesi. Rete e programma

La Xiloteca è conservata dal Tesaf, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, al Centro Studi per l'Ambiente Alpino di San Vito di Cadore.Xilogenesi è un programma di valorizzazione della collezione attraverso l'arte contemporanea e un network culturale e territoriale. La Xiloteca viene restaurata. Una serie di nuovi libri prende la forma d'opere d'arte. Gli artisti sono coinvolti da Dolomiti Contemporanee. Tra giugno 2025 e giugno 2026, si realizzano mostre, presentazioni, edizioni.

Il progetto Xilogenesi. Rete e programma

La Xiloteca è conservata dal Tesaf, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, al Centro Studi per l'Ambiente Alpino di San Vito di Cadore.Xilogenesi è un programma di valorizzazione della collezione attraverso l'arte contemporanea e un network culturale e territoriale. La Xiloteca viene restaurata. Una serie di nuovi libri prende la forma d'opere d'arte. Gli artisti sono coinvolti da Dolomiti Contemporanee. Tra giugno 2025 e giugno 2026, si realizzano mostre, presentazioni, edizioni.


Le specie incluse nella collezione originale della Xiloteca

In origine, la Xiloteca di Eugenio Trevisan comprendeva cento specie forestali. In seguito ad alcune vicissitudini storiche, quarantaquattro esemplari sono andati perduti. Si tratta di piccoli libri lignei, della misura di 19x12.5x3.5 centimetri. Ogni libro è un piccolo scrigno a due ante. La costa (dorso), è realizzata con la corteccia dell'albero. Su di essa sono riportati il nome in latino e il nome scientifico della specie. E' disponibile la lista completa degli esemplari superstiti.

Dorsi della xiloteca di Eugenio Trevisan

Le specie incluse nella collezione originale della Xiloteca

Dorsi della xiloteca di Eugenio Trevisan

In origine, la Xiloteca di Eugenio Trevisan comprendeva cento specie forestali. In seguito ad alcune vicissitudini storiche, quarantaquattro esemplari sono andati perduti. Si tratta di piccoli libri lignei, della misura di 19x12.5x3.5 centimetri. Ogni libro è un piccolo scrigno a due ante. La costa (dorso), è realizzata con la corteccia dell'albero. Su di essa sono riportati il nome in latino e il nome scientifico della specie. E' disponibile la lista completa degli esemplari superstiti.


Il restauro della Xiloteca

La prima fase di Xilogenesi ha condotto al restauro degli esemplari originali da parte dell'Università degli Studi di Padova. Il programma di restauro conservativo, Ri-legature in legno – Wood-bindings, è stato completato a maggio 2025. I libri sono stati prelevati dalla restauratrice, la dott.ssa Stefania Sartori, e trasferiti in laboratorio per l’esecuzione del trattamento anossico e degli altri interventi. La riconsegna dei libri al Centro Studi Ambiente Alpino è avvenuta a giugno 2025.

Il restauro della Xiloteca

La prima fase di Xilogenesi ha condotto al restauro degli esemplari originali da parte dell'Università degli Studi di Padova. Il programma di restauro conservativo, Ri-legature in legno – Wood-bindings, è stato completato a maggio 2025. I libri sono stati prelevati dalla restauratrice, la dott.ssa Stefania Sartori, e trasferiti in laboratorio per l’esecuzione del trattamento anossico e degli altri interventi. La riconsegna dei libri al Centro Studi Ambiente Alpino è avvenuta a giugno 2025.


L'arte contemporanea: aggiornamento creativo della collezione

La collezione si aggiorna ed evolve: ecco il motivo del nome, Xilogenesi. Patrimonio della storia, essa si proietta e radica nel futuro. Una serie di nuovi libri, nella forma di opere d'arte, vengono prodotte da alcuni artisti selezionati da Dolomiti Contemporanee. David Casini, Cristian Sturi, Giuseppe Vigolo, hanno realizzato tre installazioni, con materiali eterogenei. Ariele Bacchetti ha coivolto una quarantina di giovani pittori. Ognuno di loro, ha disegnato una specie forestale

L'arte contemporanea: aggiornamento creativo della collezione

La collezione si aggiorna ed evolve: ecco il motivo del nome, Xilogenesi. Patrimonio della storia, essa si proietta e radica nel futuro. Una serie di nuovi libri, nella forma di opere d'arte, vengono prodotte da alcuni artisti selezionati da Dolomiti Contemporanee. David Casini, Cristian Sturi, Giuseppe Vigolo, hanno realizzato tre installazioni, con materiali eterogenei. Ariele Bacchetti ha coivolto una quarantina di giovani pittori. Ognuno di loro, ha disegnato una specie forestale


Le mostre

Una prima serie di tre esposizioni, tra giugno 2025 e gennaio 2026, racconta Xilogenesi. Esse vengono allestite a Borca di Cadore (giugno), a Perarolo di Cadore (agosto), e all'Orto Botanico di Padova (settembre). Le opere vengono allestite insieme ad alcuni materiali fotografici che illustrano la Xiloteca di Eugenio Trevisan e le fasi del suo restauro. Una teca lignea, realizzata in collaborazione con Italo Pradella e il Liceo Artistico di Cortina d'Ampezzo, contiene i disegni dei pittori.



Partners del progetto

Privacy Preference Center